La prossima edizione della Milano Fashion Week, in programma dal 17 al 23 settembre 2024, si preannuncia come un evento che metterà in luce non solo le ultime tendenze della moda, ma anche l’innovazione portata dalle startup nel settore fashion. Quest’anno, la settimana della moda milanese guadagna un giorno in più, offrendo maggiori opportunità di visibilità alle realtà emergenti e confermando il ruolo di Milano come capitale dell’innovazione nel campo della moda.
L’evento si svolgerà nella sede del Fashion Hub, presso Palazzo Giureconsulti in Piazza Duomo, e avrà come focus principale temi quali sostenibilità, creatività emergente, education e formazione, e giovani designer. Questi temi riflettono le sfide attuali del settore, che deve rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale e sociale, nonché all’innovazione tecnologica.
Il Fashion Technology Accelerator, attivo dal 2014, giocherà un ruolo chiave nell’evento, avendo già supportato circa 40 startup provenienti da tutto il mondo. L’acceleratore si concentra su temi cruciali come sostenibilità, supply chain e rapporti con clienti e fornitori, offrendo programmi di formazione, mentorship e networking completamente accessibili da remoto.


L’impatto economico e l’innovazione nel settore moda

Il settore della moda italiana continua a mostrare una forte crescita. Secondo i dati del report Fashion Economics Trends elaborato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, nel 2023 l’abbigliamento italiano ha registrato un aumento del 5,6% nelle esportazioni di abiti e accessori in pelle, con un fatturato stimato intorno ai 103 miliardi di euro. Questo successo economico sottolinea l’importanza del settore per l’economia italiana e la necessità di continuare a innovare per mantenere la leadership globale.

La Milano Fashion Week stessa ha un impatto economico significativo sulla città. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, l’evento ha generato un indotto di oltre 70 milioni di euro nell’edizione precedente. Questi numeri evidenziano il ruolo cruciale di Milano come hub della moda, con la sola città metropolitana che rappresenta il 20% dei ricavi del settore, pari a circa 20 miliardi di euro di fatturato.

Il settore della moda in Italia rappresenta circa il 1,2% del PIL nazionale, con un fatturato che nel 2023 ha superato i 103 miliardi di euro. La Milano Fashion Week gioca un ruolo cruciale in questo successo, fungendo da vetrina internazionale per le eccellenze italiane e attirando buyer e investitori da tutto il mondo.

Startup e innovazione al centro della scena

Durante la Fashion Week, particolare attenzione sarà dedicata alle startup che stanno rivoluzionando il settore. Tra le aree di innovazione più promettenti si trovano:

  • Biomateriali sostenibili: nuovi materiali eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale della produzione tessile.
  • Intelligenza artificiale applicata al design: utilizzo di algoritmi per creare nuovi modelli e ottimizzare i processi creativi.
  • Blockchain per la tracciabilità dei prodotti: implementazione di sistemi per garantire la trasparenza della filiera produttiva.
  • Tecnologie NFC per migliorare l’esperienza del cliente: soluzioni per un’interazione più diretta e personalizzata con i consumatori.

Queste innovazioni stanno rispondendo alle crescenti esigenze di un settore in rapida evoluzione, affrontando sfide cruciali come la sostenibilità ambientale e l’ottimizzazione dei processi produttivi.

L’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo sempre più importante in questo contesto. Oltre alle startup del Fashion Technology Accelerator, numerose altre realtà stanno emergendo con soluzioni innovative per il settore. Tra queste:

  • Blockchain per la tracciabilità: Aziende come Luxochain e Genuine Way stanno sviluppando soluzioni basate su blockchain per garantire l’autenticità e la tracciabilità dei prodotti di lusso.
  • Realtà aumentata per lo shopping: Startup come Virtuality Fashion stanno creando esperienze di shopping immersive, permettendo ai clienti di provare virtualmente i capi d’abbigliamento.
  • Tessuti intelligenti: Aziende come Directa Plus stanno sviluppando tessuti con proprietà avanzate, come la termoregolazione o la conduttività elettrica, aprendo nuove possibilità nel campo della moda tecnica e sportiva.

Iniziative regionali e opportunità per le PMI

La Regione Puglia sta giocando un ruolo attivo nella promozione delle eccellenze manifatturiere locali durante la Milano Fashion Week, ma non è l’unica realtà regionale a partecipare. Anche la Regione Lombardia, in qualità di ospite dell’evento, ha sviluppato iniziative specifiche per supportare le PMI e le startup del territorio.

La Puglia, in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana, ha sviluppato un progetto di promozione e comunicazione per valorizzare le imprese pugliesi del settore. Le PMI e le startup interessate possono candidare capi d’abbigliamento che si distinguono per sostenibilità, collaborazioni prestigiose o utilizzo di materiali esclusivi. Inoltre, le aziende possono presentare video promozionali in lingua inglese per aumentare la loro visibilità internazionale.

La Lombardia, dal canto suo, ha lanciato il programma “Lombardia è Moda“, che offre supporto finanziario e consulenziale alle piccole e medie imprese del settore moda per partecipare a fiere internazionali e sviluppare strategie di internazionalizzazione. Questo programma ha permesso a diverse realtà lombarde di presentarsi sulla scena internazionale durante la Milano Fashion Week.

Altre regioni, come l’Emilia-Romagna e la Toscana, hanno sviluppato iniziative simili, creando un vero e proprio network di eccellenze regionali che contribuiscono a rendere la Milano Fashion Week un evento di portata nazionale, non solo concentrato sul capoluogo lombardo.


Conclusioni

La Milano Fashion Week 2024 si prospetta come un evento di portata internazionale che non solo celebra la creatività e lo stile italiano, ma funge anche da catalizzatore per l’innovazione e lo sviluppo economico. L’evento coinvolge realtà da tutta Italia, confermando il ruolo di Milano come capitale internazionale della moda.
L’edizione 2024 si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, temi che stanno ridefinendo il futuro del settore moda. Le startup e le PMI innovative avranno un ruolo centrale, portando soluzioni all’avanguardia che promettono di trasformare l’intera filiera, dalla produzione alla vendita al dettaglio.
La partecipazione attiva delle diverse regioni italiane, con le loro iniziative mirate, sottolinea il carattere nazionale dell’evento e il suo impatto sull’intero sistema moda italiano. Questo approccio inclusivo non solo arricchisce l’offerta della Fashion Week, ma contribuisce anche a rafforzare il Made in Italy come marchio di eccellenza globale.

In conclusione, la Milano Fashion Week 2024 si preannuncia come un evento che saprà coniugare tradizione e innovazione, offrendo una piattaforma unica per le eccellenze italiane e confermando il ruolo di Milano e dell’Italia come punti di riferimento nel panorama della moda internazionale. Startup in Goal, piattaforma dedicata all’innovazione e all’imprenditorialità, parteciperà all’evento per seguire da vicino le nuove tendenze nel mondo delle startup della moda, offrendo ai suoi lettori approfondimenti sulle realtà più promettenti e innovative del settore.


FAQ

Quando inizia la Milano Fashion Week 2024?

La prossima edizione della Milano Fashion Week si terrà dal 17 al 23 settembre 2024.

Quali sono le principali innovazioni tecnologiche nel settore moda?

Le principali innovazioni includono biomateriali sostenibili, intelligenza artificiale applicata al design, blockchain per la tracciabilità dei prodotti e tecnologie NFC per migliorare l’esperienza del cliente.

Qual è l’impatto economico della Milano Fashion Week?

Secondo le stime, l’evento genera un indotto di oltre 70 milioni di euro solo per la città di Milano, con un impatto significativo sull’intero settore moda italiano.

Come possono le startup partecipare alla Milano Fashion Week?

Le startup possono partecipare attraverso programmi come il Fashion Technology Accelerator e iniziative regionali come “Lombardia è Moda”, che offrono supporto e visibilità.

Quali regioni italiane sono coinvolte nella Milano Fashion Week?

Oltre alla Lombardia, regioni come Puglia, Emilia-Romagna e Toscana hanno sviluppato iniziative per promuovere le loro eccellenze nel settore moda durante l’evento.

Come sta cambiando il ruolo della sostenibilità nella moda?

La sostenibilità è diventata un tema centrale, con un focus crescente su materiali eco-friendly, processi produttivi a basso impatto ambientale e trasparenza della filiera.